Una delegazione del SIAF, guidata dal Segretario generale Eliseo Taverna, ha partecipato a un incontro proficuo presso la sede del partito politico Fratelli d’Italia, in cui erano presenti il Senatore Marco Lisei e l’Onorevole Augusta Montaruli.
All’incontro hanno partecipato delegazioni dei più importanti sindacati del comparto sicurezza e difesa.
L’oggetto principale del primo incontro (giacché ne seguiranno degli altri) è stata la bozza di Legge di Bilancio, i cui lavori parlamentari sono di imminente avvio.
Il Segretario generale ha avuto modo di rimarcare, tra gli altri temi di interesse dei Finanzieri, la necessaria revisione di alcuni articoli della bozza di Legge di Bilancio proposta. In primis, quello relativo all’aumento del limite ordinamentale per l’accesso alla pensione, di cui ha chiesto espressamente lo stralcio immediato, dal momento che rappresenterebbe un pericoloso precedente inserito in una legge — quella di Bilancio — che dovrebbe regolamentare ben altro, non già aspetti così socialmente e culturalmente delicati, soprattutto se correlati alla specificità del comparto sicurezza e delle helping professions in generale.
Un altro capitolo importante su cui si è raggiunta l’unanimità di vedute è il rifinanziamento della previdenza dedicata, che supera il vecchio progetto, ormai sfumato, di quella complementare. Sul punto, il Segretario generale è stato categorico a tutela dei più giovani, in funzione di una visione predittiva, programmatica e reale della situazione sociale.
Altra tematica sentita è stata quella del potenziamento — da espandersi il più possibile — delle politiche alloggiative, benché ciò non fosse direttamente legato alla Legge di Bilancio in discussione, ma comunque di notevole interesse del comparto.
Si sarebbe voluto discutere di tanto altro, ma ci si è limitati all’oggetto principale dell’incontro, ossia il testo della Legge di Bilancio in discussione, in vista dei lavori parlamentari, con la promessa di approfondire tutte le altre tematiche in modo più dettagliato e significativamente incisivo nei prossimi promessi incontri.
Il SIAF è sostanzialmente soddisfatto di questa iniziativa, come di ogni iniziativa che promuova un confronto proattivo e ciclico tra le sigle sindacali e gli attori istituzionali, giacché da questi confronti l’azione di Governo potrebbe trarne beneficio e mettere più a fuoco le reali esigenze del comparto che garantisce la sicurezza del Paese.
Adesso, ovviamente, si aspettano delle risposte che si traducano in fatti concreti.













