SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025
in In evidenza, Primo piano, SIAF sul territorio
Share on FacebookShare on Twitter

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Torino, che ha visto W.F., un nostro Collega At.P.I., finire in ospedale con lesioni alla nuca. Questo ennesimo, inaccettabile evento riaccende i riflettori su una situazione ormai drammatica e insostenibile per il personale in servizio, confermando una pericolosa escalation di aggressioni ai danni di chi è preposto a garantire la sicurezza.

Da quel che risulta alla scrivente Organizzazione Sindacale, un “ospite” del CPR, dopo aver tentato di procurarsi lesioni, ha scagliato con violenza una pietra o un oggetto contundente, colpendo alla nuca il finanziere impegnato nel proprio dovere. Il Collega, a seguito delle lesioni riportate, è stato immediatamente trasportato in ospedale per le necessarie cure e per l’ospite sono state assunte le misure ai sensi di legge. Il SIAF esprime la massima vicinanza e solidarietà al graduato rimasto ferito, e alla sua famiglia, augurandogli una pronta e completa guarigione. È inaccettabile che i nostri Colleghi, con professionalità e abnegazione, si trovino quotidianamente a fronteggiare situazioni di elevatissimo rischio, pagando spesso sulla propria pelle le conseguenze di una gestione che evidentemente non garantisce la loro incolumità.

Il SIAF non può più tollerare che i Finanzieri, così come gli altri colleghi delle Forze di Polizia, siano le prime e costanti vittime di tali violenze inaudite. Ribadisce con forza la necessità improrogabile di interventi concreti e urgenti per tutelare la sicurezza e la dignità professionale di chi indossa la divisa. È giunto il momento che le Istituzioni competenti prendano atto della gravità della situazione e agiscano con determinazione, garantendo una revisione immediata dei protocolli di sicurezza all’interno del CPR, un aumento degli organici, oltre a una dotazione di strumenti, attrezzature e mezzi adeguati a garantire l’incolumità del personale. Non solo è necessaria una riforma strutturale dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio, che tenga conto delle reali esigenze di sicurezza del personale e della collettività, ma è indispensabile che essa avvenga in tempi rapidi.

Viene a mente, a questo riguardo, la recentissima pronunzia “monito” della Consulta (n. 96/2025) a tutela degli ospiti dei CPR, nella speranza che ve ne siano presto molte altre a totale beneficio dei tutori dell’ordine e della sicurezza pubblica, ai quali occorre urgentemente offrire giuste garanzie, economiche, legali, strumentali, etc., giacché, riteniamo, sia giunto il tempo per riflettere su un paradosso della moderna società, ossia: come si può combattere l’illegalità e chi semplicemente non riconosce le regole dello Stato con i giusti strumenti della legalità?

Il SIAF continuerà a monitorare la situazione e a battersi in ogni sede per assicurare che ai nostri Colleghi siano garantite condizioni di lavoro sicure e dignitose.

La tutela dei Finanzieri è una priorità per la scrivente Organizzazione Sindacale e, proprio per queste ragioni, non continuerà ad accettare indifferenze né sottovalutazioni del problema.

(dichiarazione del Segretario Generale Nazionale SIAF Eliseo Taverna)

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

In evidenza

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

La Scrivente Organizzazione Sindacale esprime profonda preoccupazione in merito alle numerose segnalazioni pervenute da parte del personale preposto al servizio...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF