SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Carenza di personale e riflessi sui carichi di lavoro e sul clima organizzativo degli ambienti di lavoro presso la Compagnia di Ventimiglia.

Aprile 10, 2025
in In evidenza, Primo piano, SIAF sul territorio, Sicurezza sul lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito delle prerogative sindacali a tutela dei diritti e degli interessi del personale della Guardia di Finanza intendiamo rappresentare la grave problematica della carenza di personale, evidenziata da alcuni iscritti e non, in servizio presso la Compagnia della Guardia di Finanza di Ventimiglia; un Reparto di indubbia importanza strategica di concorso nelle attività della sicurezza e dell’ordine pubblico, del contrasto all’immigrazione clandestina, nonché di rilevante importanza per il contesto economico e sociale in cui si trova ad operare.

A parere della scrivente Organizzazione Sindacale, tuttavia, allo stato attuale tale scenario si scontra con la realtà della forza realmente impiegata quotidianamente, ormai inadeguata numericamente per poter fronteggiare il carico di lavoro gravante sul Reparto, sia per il raggiungimento degli obiettivi minimi programmati, sia nel soddisfare le attività operative ed investigative che, necessariamente, insorgono a seguito dei sempre più frequenti impieghi nei vari ambiti.   Si tratta, quindi, di un Reparto nel quale la carenza/inadeguatezza numerica del personale si fa particolarmente sentire con il rischio di incidere, forse più che in altre realtà del Corpo, sul clima organizzativo degli ambienti di lavoro e, quindi, sul benessere del personale, sempre più spesso chiamato a svolgere turni di servizio gravosi e sovente costretto a rinunciare ad un regolare e pieno  recupero psicofisico.

A questo quadro d’assieme, si aggiunga che l’eterogeneità della tipologia del servizio in cui il personale è impiegato, magari nell’arco della stessa giornata (si passa facilmente da attività di verifica al contrasto dell’immigrazione clandestina o al controllo del territorio), causa nello stesso un certo stato d’ansia dovuto all’esigenza di dover operare, comunque, al massimo delle loro capacità professionali per il raggiungimento degli obiettivi.    

Le ragioni di tale difficoltà a far fronte ai vari carichi di lavoro, pertanto, sembrano risiedere nel considerevole scostamento numerico tra la forza organica prevista dalle scritture del Reparto e la forza effettivamente impiegata, a causa di pensionamenti, distacchi, frequentazione di corsi di specializzazione, a legittime assenze di varia natura che rendono insufficiente il personale.

Nonostante la presenza di tali criticità, tuttavia, che vanno superate al più presto, la scrivente Organizzazione Sindacale ha registrato uno straordinario impegno e dedizione, sia da parte del comandante del reparto, sia da parte del personale che, seppur particolarmente sovraccaricato, si spende senza alcuna riserva, con straordinaria abnegazione, per far fronte alle innumerevoli e varie richieste operative Nella certezza che quanto rappresentato sarà oggetto delle giuste riflessioni e di un intervento correttivo nel senso auspicato, si formulano distinti saluti.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: ambienti di lavoroclima organizzativoGuardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Nell’alveo delle prerogative sindacali che legittimano le azioni della scrivente Organizzazione Sindacale - rappresentativa a livello nazionale - poste a...

Primo piano

Grave carenza di personale nel Nord Italia e impatti sulla programmazione estiva. Richiesta d’intervento urgente

Giugno 25, 2025

La scrivente Organizzazione Sindacale, fortemente sollecitata da personale del Corpo iscritto e non, si rivolge alle SS.LL. con spirito di...

Next Post

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all'anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Eroismo dei finanzieri a San Severo. Un intervento tempestivo ha evitato una tragedia durante un agguato armato in città.

Giugno 22, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Grave carenza di personale nel Nord Italia e impatti sulla programmazione estiva. Richiesta d’intervento urgente

Giugno 25, 2025

Richiesta di corresponsione dell’indennità di presenza esterna al personale esecutore della Banda musicale della Guardia di Finanza.

Giugno 26, 2025

Eroismo dei finanzieri a San Severo. Un intervento tempestivo ha evitato una tragedia durante un agguato armato in città.

Giugno 22, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF