SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025
in In evidenza, Primo piano
Share on FacebookShare on Twitter

Illustre Signor Ministro,
con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale, annoverata tra quelle maggiormente rappresentative a livello nazionale e portatrice degli interessi collettivi dei propri iscritti e, in linea generale, di tutto il personale della Guardia di Finanza, intende sottoporre alla Sua cortese
attenzione l’urgente necessità di procedere all’approvazione/registrazione dello schema del decreto relativo al “Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali”, istituito in favore del personale della Guardia di Finanza.
Come noto, tale fondo, previsto ai sensi dell’articolo 53 del D.P.R. 164/2002 come modificato dall’art. 29 del DPR 53/25, demanda alla S.V., su proposta del Comandante Generale della Guardia di Finanza, la determinazione dei criteri per la ripartizione delle risorse per l’efficienza dei servizi istituzionali annualmente disponibili e delle modalità applicative concernenti l’attribuzione dei compensi finalizzati a incentivare il personale, fino al grado di Capitano, nelle attività operative e di funzionamento, nonché a compensare l’impiego in compiti o incarichi che
comportino l’assunzione di specifiche responsabilità o disagi. Orbene, come è noto, tale decreto è finalizzato a incentivare e sostenere l’efficienza e l’efficacia dei servizi svolti dal Corpo, anche attraverso misure di riconoscimento economico collegate alla qualità e quantità delle prestazioni rese dal personale impiegato nei settori operativi più delicati e strategici per la sicurezza economico-finanziaria del Paese.
Tali misure divengono, per il personale rappresentato, un’incentivazione ulteriore al lavoro, nonché dimostrazione da parte dello Stato dell’ulteriore riconoscimento di natura economica per lo straordinario impegno diuturno che il personale del Corpo mette a disposizione nelle attività di tutela delle entrate e delle uscite dello Stato, degli Enti Locali e dell’Unione Europea.
Tuttavia, a distanza di diversi mesi dall’approvazione delle risorse in sede normativa e dalla disponibilità dei fondi allocati a bilancio, non risulta ancora emanato il necessario decreto ministeriale volto a rendere concretamente operativo il meccanismo di assegnazione e riparto delle
risorse previste. Tali lungaggini, se non contenute, rischiano di compromettere il principio di tempestività che dovrebbe caratterizzare l’erogazione di incentivi legati all’efficienza istituzionale, con tutto ciò che ne consegue sotto la sfera motivazionale del personale.
Il personale degli altri Corpi, infatti, riceverà il FESI in questi mesi, in linea con le tempistiche degli anni passati, mentre il personale della GdF, da ciò che si sta delineando, lo riceverà, probabilmente, non prima di Settembre/Ottobre.
In un contesto operativo sempre più complesso, infatti, in cui il personale della Guardia di Finanza è chiamato a fronteggiare nuove e crescenti sfide in materia di contrasto all’evasione fiscale, alla criminalità economica e al riciclaggio, risulta fondamentale poter contare su strumenti
tempestivi di valorizzazione professionale concreti, coerenti con le aspettative legittime del personale interessato. Pertanto, con la massima fiducia nelle Istituzioni e nella Sua persona, si chiede un intervento urgente da parte di codesto dicastero affinché venga approvato e registrato al più presto il decreto previsto, dando piena attuazione alle disposizioni normative e restituendo concretezza all’impegno istituzionale assunto nei confronti degli operatori della Guardia di Finanza.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF