SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Editoriale S.I.A.F. – Tutela della Polizia del mare e dei suoi operatori. Riflessioni intorno alle azioni e strategie a presidio del benessere psico-fisico dei Finanzieri di mare impiegati nelle operazioni di salvataggio e contrasto all’immigrazione clandestina (*di Ivan Giampetruzzi).

Gennaio 10, 2025
in In evidenza, Primo piano
Share on FacebookShare on Twitter

Noi del SIAF siamo particolarmente sensibili e attenti – certamente al pari di altre realtà collettive – ad alcune particolari problematiche che, quotidianamente, vive il personale del Corpo.

In questa occasione, ci preme ricordare la fondamentale opera dei Colleghi della Polizia del mare che contribuiscono alla sicurezza interna ed europea, adoperandosi, con enormi sacrifici, personali e familiari, per la salvaguardia della vita umana in mare e la neutralizzazione dei nefasti effetti di condotte criminali che, lucrando sulla disperazione altrui, seguono, per lo più, la via marittima.

Il nostro pensiero, rispettoso e di sentita gratitudine, è indirizzato ai Colleghi di mare che, con immensi sforzi, ogni giorno, si fanno responsabilmente carico, prima di tutto, di vicende umane, testimonianza di indicibili sofferenze e violenze subite da bambini, donne e uomini che scappano da realtà terrificanti: si tratta di persone che fuggono da situazioni disumane e il fatto che possano giungere con un cellulare o che sorridano, quando ci vedono arrivare in loro soccorso, non deve indurre in errore.

Occorre, d’altra parte, avere e sviluppare la matura consapevolezza (è un fatto culturale) che, in questo particolare contesto, l’ausilio psicologico e spirituale non possa essere considerato silentemente un “tabù”, giacché trattasi del naturale contraltare di attività di soccorso ad altissimo impatto emotivo, con i conseguenti tempi e modi di recupero.

In questo delicato e pernicioso scenario – difficilmente sintetizzabile – operano i Finanzieri della Polizia del mare.

Uno scenario pregno di emozioni fortissime, immagini ed esperienze che, intuitivamente, segnano il percorso di vita di un Finanziere (non solo professionale), giacché si diviene parte e protagonisti – con l’assunzione di posizioni di garanzia – di episodi al limite del surreale, senza contare che il contesto in cui si agisce è, di per sé, impervio e ricchissimo di variabili (il mare), per il quale sarebbero necessarie tutte le opportune riflessioni in ordine a una definizione, rigorosamente ex ante, di chiare, condivise e intelligibili regole d’ingaggio, auspicando varie strategie (comunicative, operative, best practices, etc.) con tutti gli altri attori istituzionali coinvolti in tali delicatissime vicende, in primis, con la Magistratura.

Il SIAF – con la propria area dedicata[1] – intende rimarcare l’importanza di realizzare tutte le possibili e concertate iniziative attraverso le quali siano pensati, attivati e potenziati proattivi meccanismi, metodi, sistemi di ausilio e recupero psico-fisico, diretto e indiretto, in favore dei Colleghi di mare, poiché, alle peculiarità del servizio svolto, soprattutto in specifici “punti di approdo”, corrispondono pesantissimi “contraccolpi” sul piano emotivo e umano che, senz’altro, meritano la massima attenzione, rispetto e gestione.

Si tratta di un elemento facente parte di un più ampio processo culturale, evolutivo, una presa d’atto e, soprattutto, di coscienza, a beneficio del quale il SIAF vuole convintamente partecipare e dare il proprio sentito contributo.

Offriamo dunque, con fiducia, la nostra disponibilità, di tempo, pensieri e risorse, per approfondire ogni aspetto di tale complessa tematica, all’unico scopo di favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro dei Colleghi di mare, anche a nome di coloro che, dalla loro eccezionale opera, traggono beneficio, finanche la conservazione della propria esistenza.

(scarica articolo completo)


[1] Inaugurata a Gaeta il 20 dicembre 2024: https://www.siafinanzieri.it/2024/12/20/presentata-a-gaeta-siaf-per-la-polizia-del-mare-area-dedicata-al-personale-del-comparto-navale-della-guardia-di-finanza-operativo-e-addestrativo/  

Tags: benessereimmigrazionepolizia del mare

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF