SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

Il coraggio delle proprie idee e delle azioni sindacali che si mettono in atto deve passare necessariamente per il rispetto degli altri

Ottobre 28, 2024
in Evoluzione sindacale
Share on FacebookShare on Twitter

Editoriale della Segreteria Nazionale SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Troviamo di cattivo gusto, oltreché controproducente per il giovane processo di sindacalizzazione, apprendere dal web l’esistenza, pubblica, di alcune discutibili affermazioni (che, talvolta, ricordano un noto personaggio interpretato amabilmente dal Maestro Alberto Sordi) attraverso le quali si correrebbe il serio e concreto rischio di mortificare se non addirittura sfregiare, contemporaneamente, il “pluralismo di idee democratiche” e “l’immagine, l’onore e la reputazione di sigle regolarmente iscritte negli albi ministeriali” dei Dicasteri di riferimento, che lavorano, tutti i giorni, al pari di ogni altra sigla, per tutelare i Colleghi. Ci si aspetta, quindi, un netto cambio di rotta (e un maggiore senso di responsabilità da parte di chi esterna, pubblicamente, certi pensieri “ambigui ed a tratti anche offensivi”), giacché, diversamente, tale contegno potrebbe andare a detrimento della fragile “coreografia sindacale” in atto, con insanabili riverberi negativi, per ogni sodalizio e per l’intero processo di sindacalizzazione. Ferma restando l’evidenza che la “rappresentatività” è un dato temporaneo, variabile ed in continua evoluzione (gli iscritti in GdF sono circa 8000 su 59000 appartenenti) ci si attende che vengano, invece, seguiti, in via trasversale, i sani principi del rispetto, dell’equilibrio, della continenza verbale, soprattutto da parte di chi, peraltro, oggi risulta rappresentativo solo per una mera questione temporale. Il SIAF “rappresenta e tutela”, comunque e in ogni sede, gli interessi dei Finanzieri e lo fa con forza, credibilità e determinazione e intende farlo in modo proficuo, sereno, costruttivo ed educato, rinnegando ogni forma di verosimile e malcelato attacco alla dignità di altre sigle (o singoli rappresentanti di esse), nell’intima convinzione che TUTTE le sigle dovrebbero essere mosse esclusivamente da comuni intenti, per migliorare le condizioni di lavoro dei Finanzieri, di ogni ordine e grado, con positivi risvolti anche sulla sfera familiare degli stessi e sulla collettività.
A questo riguardo, la triste vicenda dell’indecorosa accoglienza riservata ai Colleghi impiegati nel G7 di Brindisi ha dimostrato l’importanza e l’efficacia delle azioni sindacali, attraverso le quali sono stati tempestivamente chiamati in causa, pur non avendo la responsabilità dell’organizzazione e della logistica, il Comando Generale e il Comando Regionale Puglia, i quali si sono subito attivati, in raccordo con la Prefettura, assicurando, in tempi rapidi, la disponibilità di alloggi adeguati presso la Legione Allievi e negli hotel del comprensorio (ovviamente a spese dello Stato). Chi ha pensato, quindi, di mettere in atto eventuali azioni populistiche, parlando alla pancia dei colleghi che in quelle fasi difficili stavano vivendo momenti di difficoltà e disagio, avrebbe fatto bene, a nostro avviso, ad evitarlo. Questo rappresenta il nostro pensiero, il nostro modo di concepire il ruolo, agire, rivendicare e tutelare i diritti dei finanzieri con credibilità e, all’occorrenza, con forza e determinazione. Un’impostazione dell’agire quotidiano che professa il dialogo, il confronto, la collaborazione costante, la chiarezza delle azioni, anche tra diverse sigle sindacali, poiché il leitmotiv resta esclusivamente il benessere professionale dei Finanzieri. Riteniamo di dover impiegare le nostre forze e risorse per tutelare realmente il personale e non certo per raccogliere provocazioni o scivolare in diatribe sterili che non ci appartengono. Con l’auspicio che questo pensiero venga interpretato nello stesso senso che ha per gli autori, scevro da ogni distorsione campanilistica che, sin d’ora, viene respinta.

La Segreteria Nazionale SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri 

Articoli Simili

Evoluzione sindacale

IL SIAF E’ RAPPRESENTATIVO

Aprile 20, 2025

"Con orgoglio e gratitudine verso tutti i colleghi che hanno riposto in noi la fiducia, il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri...

Evoluzione sindacale

Documento Politico-Sindacale 2025 del SIAF

Marzo 27, 2025

Tutti gli Organismi Nazionali, Interregionali e Regionali del SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri, riuniti in “Assemblea Nazionale plenaria”, dopo...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF