SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

Il processo di evoluzione sindacale nel mondo militare é molto più complesso e tutto ancora da definire, rispetto a come qualche sigla vorrebbe far intendere. Di Eliseo Taverna*

Gennaio 20, 2024
in Evoluzione sindacale, In evidenza
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo c’é qualche sigla sindacale che ha una visione un pochino distorta circa il processo di sindacalizzazione in atto nel mondo militare o, ancora peggio, cerca volutamente di mistificare la realtà per cercare di portare acqua al suo mulino. Vogliamo pensare che abbiano una visione sbagliata della realtà e non si tratti affatto di azioni fatte con dolo o in malafede, in ogni caso, tuttavia, é fondamentale ripristinare la verità nell’interesse collettivo in primis e poi anche per rispetto delle altre sigle che non sono e non saranno certo da meno nei prossimi mesi el panorama sindacale, anzi tutt’altro.

Il processo di sindacalizzazione così come qualcuno vorrebbe far intendere, non si ferma il 31 gennaio di quest’anno, né tantomeno sempre come vorrebbe far intendere qualche sigla, che per una questione temporale (solo perché ha iniziato l’attività sindacale qualche anno prima e ha un pò di iscritti in più e non certo per merito proprio, ma notoriamente anche di altri) darà un’esclusività alle sigle che a quella data avrà raggiunto la soglia di rappresentatività del 2% della forza effettiva.

Possiamo, infatti, affermare senza alcuna possibilità di smentita, che il processo di sindacalizzazione nel mondo militare, nonostante siano trascorsi 5 anni dalla storica sentenza della Corte Costituzionale 120/18 e le prime sigle sindacali siano state avviate subito dopo pochi mesi, é solo all’inizio e ci vorranno ancora anni prima che si crei quella necessaria cultura sindacale (abbastanza sconosciuta finora tra il personale e tra la dirigenza) e, quindi, si consolidino le corrette e solide relazioni sindacali. Peraltro, il legislatore deve ancora emanare una serie di regolamenti di funzionamento e lo farà non prima di fine anno se non oltre.

Ad oggi, il personale della Guardia di Finanza iscritto ad una sigla sindacale non supera le 7000 unità su una forza effettiva di circa 59000 appartenenti al Corpo e questo dimostra come il processo di sindacalizzazione sia davvero in una fase ancora iniziale, certificando come gli aderenti rappresentino poco più del 10% della forza effettiva.

Lo spartiacque del 31 gennaio p.v., pertanto, rappresenta meramente una data convenzionale a seguito della quale si farà una prima misurazione degli iscritti alle sigle e si procederà entro la primavera, in concomitanza con la cessazione delle funzioni degli Organismi di Rappresentanza, a dare un primo e iniziale inserimento nei processi e nelle relazioni sindacali, ma questo, ovviamente, non sarà certo la cristallizzazione definitiva e irreversibile, come forse vorrebbe far credere qualcuno, della forza che perennemente avranno le sigle esistenti nel panorama sindacale, poiché al 31 dicembre di quest’anno si dovrà procedere ad una nuova misurazione della rappresentatività delle sigle, proprio per garantire quel pluralismo (che può variare e varierà, soprattutto in una fase come quella in atto) che l’art. 39 della Carta Costituzionale garantisce e salvaguarda e così avverrà periodicamente in futuro.

La partecipazione alla contrattazione (ormai scontata) da parte delle sigle sindacali militari, in questa fase iniziale, ancora incerta e tutta ancora da definire, (basti pensare che al momento non ci saranno distacchi e permessi sindacali per svolgere le attività) peraltro potrebbe trasformarsi in un “bagno di sangue” sotto l’aspetto politico-sindacale e minare, fin dall’inizio, la credibilità delle stesse sigle, poiché le risorse sono state già definite dalla legge di bilancio e il contratto si tramuterà più o meno in un automatismo per distribuire le cifre sul trattamento fisso e continuativo e che in parte sono state già anticipate al personale a dicembre con il DL Anticipi. Inoltre, le OO.SS. delle Polizie civili con le quali bisognerà fare necessariamente i conti, hanno numeri di iscritti stratosferici e esperienza di contrattazione quarantennale.

Gli scenari, quindi, prima che si delineeranno numeri e forza di rappresentatività, sono tutti ancora da definire e consolidare nei prossimi anni e non é affatto escluso che chi oggi si sente già arrivato e invoca il rilascio della delega da parte del personale solo alle sigle che hanno un pò di iscritti in più (e magari il livello che hanno raggiunto deriva anche o soprattutto, dal lavoro di altri che hanno contribuito a fare in modo che la sindacalizzazione sia diventata una realtà e si sia alimentata tra tante difficoltà e ostracismi) nei prossimi anni subirà flessioni o addirittura perderà la rappresentatività.

In altre parole, per utilizzare un antico adagio, nessuno dica gatto se non ce l’ha nel sacco e soprattutto, anziché invitare il personale a non rilasciare deleghe a sigle nate da pochi mesi (dimenticandosi che attori di questa sigla hanno dato i natali, con forza e autorevolezza, a quella che é diventata la loro sigla e contribuito, in modo preponderante, a farla diventare quello che é oggi) porti avanti il vero interesse collettivo che é quello di creare davvero, con le proprie azioni e idee che facciano opinione, una vera e consolidata cultura sindacale tra il personale, con l’auspicio che si giunga nel giro di pochi anni a far sindacalizzare la quasi totalità del personale della Guardia di Finanza.

Questa é la vera sfida che ci attende, ovvero che attende solo coloro che sono illuminati e che hanno la capacità di guardare oltre il proprio orticello, o a qualche delega iscrizione in più.

La partita é tutta da giocare e la posta in palio, con i conseguenti frutti, nell’interesse esclusivo del personale, ce l’avremo sul piatto nei prossimi anni, quando saremo come forza GdF sindacalizzata davvero forti e incisivi e potremmo rivendicare in tutti i tavoli che contano.

Noi, a differenza di altri, quindi, ci rivolgiamo a tutto il personale del Corpo invitandolo a guardare con grande interesse questo processo di sindacalizzazione storico e a rendersi subito parte attiva del cambiamento, iscrivendosi a un sindacato, qualsiasi esso sia e che avrà scelto convintamente e liberamente, solo perché lo riterrà davvero in grado di tutelare e rappresentare, in piena autonomia, con forza e determinazione, il personale del Corpo.

*Legale Rappresentante SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

In evidenza

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

La Scrivente Organizzazione Sindacale esprime profonda preoccupazione in merito alle numerose segnalazioni pervenute da parte del personale preposto al servizio...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF