SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Previdenza

LETTERA AL SIAF DA UN EX APPARTENENTE AL CORPO. FONDO DI PREVIDENZA DEI FINANZIERI – NESSUN PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE E TEMPISTICA DI EROGAZIONE DELLA LIQUIDAZIONE NON RISPETTATA

Gennaio 16, 2024
in Previdenza, SIAF sul territorio
Share on FacebookShare on Twitter

Spettabile SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri,

come é noto, all’appartenete al Corpo che termina il servizio “a domanda” o per “vecchiaia”, oltre alla pensione spetta una buonuscita complessiva di varie indennità rapportate agli anni di servizio effettivo, tra cui il Fondo di Previdenza.

Tale fondo è la prima indennità in ordine di tempo (tra l’altro cospicua) che dovrebbe essere liquidata all’appartenente al Corpo in pensione, entro 90 giorni decorrenti dalla ricezione della documentazione di rito.

Il Fondo di Previdenza previsto dal R.D.L. 5 luglio 1934, n. 1187, ha loscopo di erogare una sorta di previdenza integrativa e la possibilità di concedere prestiti al personale appartenente ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti e Appuntati e Finanzieri, che a decorrere dal 03.06.1990 viene iscritto d’ufficio.

Gli iscritti alimentano il fondo con versamenti mensili del 1,6% dello stipendio lordo percepito (2% del complessivo 80%).

Al termine del servizio permanente effettivo, il personale ISAF richiede il premio di previdenza stabilito nella misura del 2.24% che essendo esente da tassazione non deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi.

Ciò premesso, consapevole che le OO.SS. militari possono rappresentare solo il personale in servizio o in ausiliaria, voglio segnalare sia come esperienza personale, sia come quella di molti altri colleghi, che purtroppo la tempistica dei 90 gg. non viene rispettata, causando notevoli disagi al personale, magari per impegni già presi.

Si tratta di almeno il doppio, se non in alcuni casi, del triplo del tempo previsto per ottenere la prima “boccata di ossigeno”.

La somma prevista peraltro viene liquidata senza nessun preavviso, direttamente sul conto corrente che il pensionato ha segnalato all’atto della comunicazione per la cessazione del servizio attivo.

A coloro che lasciano il servizio attivo, inoltre, non viene notificato nessun atto e/o prospetto relativo al conteggio del premio liquidato, come invece sarebbe auspicabile per una questione di trasparenza e praticità per un eventuale riscontro da parte dell’Amministrazione. Ciò non comporterebbe ulteriore aggravio visto che comunque i conteggi sono stati fatti.

Anche su questa tematica che interessa particolarmente coloro che si apprestano ad essere collocati in congedo o che raggiungeranno nei prossimi anni i requisiti previsti, spero che il SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri, possa assumere tutte le iniziative possibili a tutela del personale ancora in servizio in prospettiva della loro uscita dal mondo del lavoro.

Fermo, 13.01.2024

Michele Palermo ex appartenete alla Gdf.

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF