SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

Se le Organizzazioni sindacali non saranno in grado di avere ontologicamente senso di responsabilità, il processo di sindacalizzazione si tradurrà in un fallimento eclatante. di Ivan Giampetruzzi*

Gennaio 8, 2024
in Evoluzione sindacale, SIAF sul territorio
Share on FacebookShare on Twitter

I percorsi evolutivi che ciascuno di noi intraprende, nel corso della vita, costituiscono esperienze interiori, profonde esplorazioni verso la consapevolezza.

In chiave collettiva, queste esperienze si sommano e permettono di crescere assieme, oltre i limiti dell’individualità, ampliando così le opportunità che, da soli, sarebbero difficili da intravedere e mettere a fuoco.

Stesso discorso vale per le evoluzioni delle organizzazioni, dalle più semplici a quelle molto articolate e complesse, trattandosi di strutture e fatti umani, in quanto volute e consapevolmente create.

Più in generale, è la società che partecipa continuamente alla propria evoluzione e rinnovazione, alla stessa stregua di quanto accade alle cellule del nostro corpo: è naturale e inevitabile.

Il processo di sindacalizzazione, tuttora in atto, è, per l’appunto, una delle declinazioni dei percorsi evolutivi, in chiave individuale e collettiva, attraverso cui si sta assistendo a una trasformazione del modello rappresentativo del lavoro del personale con le stellette.

Alla base di ciò, tra l’altro, è individuabile un variare delle esigenze, del sentire, a cui il tempo ha risposto, com’è naturale che accada. Ci si accinge, dunque, ad assistere alla staffetta tra la rappresentanza militare e le associazioni sindacali militari.

Al di là di tutto, occorre riconoscere l’esperienza fondamentale e i risultati della prima rispetto al novello paradigma rappresentativo, anche perché sarebbe difficilmente immaginabile scindere nettamente le due entità, giacché entrambe fanno parte di un unico processo evolutivo, complesso e in divenire, ma, per certi versi anche abbastanza naturale e logico.

Con ogni probabilità, una delle principali motivazioni e, al tempo stesso, l’energia di attivazione che ha indotto un cambio di rotta, è l’opportunità di dotare il personale militare di strumenti rappresentativi del loro lavoro maggiormente confacenti alla realtà in continuo divenire e progressione.

Se da un lato, tale ragione è, in linea teorica, condivisibile, sarebbe, d’altro canto, utile allo stesso processo non cancellare con un colpo di spugna le origini di tale trasmutazione, così come anche i principi e i valori posti alla base delle organizzazioni militari e che ispirano l’agire e il comune sentire di chi indossa una divisa, in un più ampio equilibrio sociale.

Quindi, ben venga questa evoluzione del paradigma di rappresentatività professionale, ma perché ciò possa essere tale, in termini di dialogo, equilibrio, pesi e contrappesi, etc. è consigliabile, di tanto in tanto, voltarsi, anche solo considerando che il passato non è affatto da dimenticare, anzi, è condizione antecedente e necessaria di ogni percorso, contenitore di elementi concreti e definiti (in quanto storicizzati).

In prospettiva, le aspettative del personale sono crescenti e ciò deve fare ulteriormente riflettere sulla direzione che prenderà l’associazionismo professionale militare, guardando anche alle evoluzioni della società, senza tuttavia perdere di vista le proprie origini, principi e identità, poiché ogni processo evolutivo non coerentemente innestato e contestualizzato potrebbe risultare indebolito e vulnerabile, soprattutto nella fase embrionale, laddove, probabilmente, l’entusiasmo va a discapito della ricerca di una consapevolezza matura e utile alla causa.

D’altro canto, la libertà (sindacale) implica ontologicamente responsabilità.

*Socio fondatore SIAF impegnato da anni nella tutela del personale

Articoli Simili

SIAF sul territorio

Gestione delle segnalazioni per le missioni FRONTEX inerenti al personale aeronavale della regione Lombardia, turnazione Ottobre 2025 – Gennaio 2026.

Settembre 8, 2025

la scrivente Organizzazione Sindacale, nel fare rimando alla propria nota nota(1) inviata solo al Comandante Generale del Corpo in data...

In evidenza

Nota di plauso del S.I.A.F. per l’operazione di Polizia del Mare a Roccella Jonica.​

Settembre 6, 2025

​Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri esprime il suo più profondo plauso e riconoscimento per l'efficace e brillante operazione di Polizia...

Next Post

Canali informativi ufficiali del SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

ATPI – sollecitazione ad un’urgente riflessione sulla valorizzazione del patrimonio professionale del personale At.P.I. e sulla tutela dell’immagine identitaria della Guardia di Finanza.

Agosto 18, 2025

Criteri per la corresponsione dell’indennità di supporto logistico prevista dall’art. 66, comma 2, DPR 254/1999. Rivisitazione degli incarichi a cui compete l’indennità a seguito della recente giurisprudenza.

Agosto 30, 2025

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

UNIPOL. Tariffe agevolate su prodotti assicurativi e finanziari.

Agosto 1, 2025

Canali informativi ufficiali del SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Settembre 7, 2025

RICORSO GRATUITO INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE

Settembre 9, 2025

Gestione delle segnalazioni per le missioni FRONTEX inerenti al personale aeronavale della regione Lombardia, turnazione Ottobre 2025 – Gennaio 2026.

Settembre 8, 2025

Nota di plauso del S.I.A.F. per l’operazione di Polizia del Mare a Roccella Jonica.​

Settembre 6, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF