SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

“IL SINDACATO CREA LE PREMESSE PER IL CAMBIAMENTO MA SONO LE PERSONE A RENDERLO POSSIBILE”. Di Giuseppe Usai

Aprile 3, 2024
in Evoluzione sindacale
Share on FacebookShare on Twitter

“Il sentiero per il paradiso inizia all’inferno”.

Perfettamente adattabili ai tempi odierni i versi del sommo poeta Dante Alighieri.

Ogni processo di cambiamento inizia lentamente: la direzione è più importante della velocità.
Nell’ottica della direzione, a tutela dei diritti dei finanzieri, si colloca l’azione del SIAF nel preciso momento storico in cui assistiamo alla “smilitarizzazione della funzione rappresentativa” mediante la piena legittimazione dei sindacati, aprendo così le porte a nuovi e più incisivi scenari di dialogo, confronto e rivendicazione a tutela del personale, favorendo la socialità tra membri e abbattendo la storica volontà di mantenere barriere gerarchiche.

Per poter sentire il canto degli uccelli non occorre comprare gabbie ma piantare alberi.

Se è pur vero che non esiste una ricetta di vita che vada bene per tutti questo Organismo si propone di gettare il seme affinché ne nasca un albero, quell’albero, appunto, dove potremo sentire il canto libero degli uccelli.
È arrivato il momento di decidere che priorità ci diamo come società. Non è troppo tardi per andare nella direzione giusta.
In questa fase di trasformazione e cambiamento, solo la struttura in sé, seppur con un ruolo centrale, non basta. Ciò che rende possibili questi due processi sono le persone, che diventano i suoi attori sociali.
Perché il cambiamento è così importante?
Perché il cambiamento aiuta le persone a sviluppare una maggiore capacità di gestire l’incertezza, accettare l’imprevedibilità e affrontare situazioni impreviste con più resilienza.
Spesso il cambiamento è frenato dalle abitudini altrui ancora prima che dalle proprie. Per sostenere un cambiamento occorre seguire da vicino le persone e fornire un esempio quotidiano sotto tutti i passaggi fondamentali per creare conoscenza e consapevolezza.
Sostenere il sindacato è come sostenere noi stessi, dare voce a quelle parole che sappiamo di avere sotto pelle come il testo di una canzone o le parole nelle pagine di un libro che sembrano scritte per noi, che spiegano qualcosa di noi ma non sapevamo dire.

*Vice Segretario Regionale SIAF Lazio

Articoli Simili

Evoluzione sindacale

IL SIAF E’ RAPPRESENTATIVO

Aprile 20, 2025

"Con orgoglio e gratitudine verso tutti i colleghi che hanno riposto in noi la fiducia, il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri...

Evoluzione sindacale

Documento Politico-Sindacale 2025 del SIAF

Marzo 27, 2025

Tutti gli Organismi Nazionali, Interregionali e Regionali del SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri, riuniti in “Assemblea Nazionale plenaria”, dopo...

Next Post

Contratto 2025-2027: agire ora. Il SIAF stigmatizza i ritardi nell'adeguamento degli stipendi e nell'erogazione degli arretrati e sollecita il Governo ad avviare subito le trattative per il rinnovo del contratto triennio 2025/2027.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

UNA TANTUM FAF, preoccupazioni per il bonus annuale ai finanzieri.

Marzo 27, 2025

Contratto 2025-2027: agire ora. Il SIAF stigmatizza i ritardi nell’adeguamento degli stipendi e nell’erogazione degli arretrati e sollecita il Governo ad avviare subito le trattative per il rinnovo del contratto triennio 2025/2027.

Maggio 4, 2025

ACCUSE GRAVI E LESIVE. Il SIAF difende la Scuola Ispettori G di F: “accuse infondate, addestramento conforme ai regolamenti”.

Aprile 9, 2025

Carenza di personale e riflessi sui carichi di lavoro e sul clima organizzativo degli ambienti di lavoro presso la Compagnia di Ventimiglia.

Aprile 10, 2025

Contratto 2025-2027: agire ora. Il SIAF stigmatizza i ritardi nell’adeguamento degli stipendi e nell’erogazione degli arretrati e sollecita il Governo ad avviare subito le trattative per il rinnovo del contratto triennio 2025/2027.

Maggio 4, 2025

Nomina RLS nella Guardia di Finanza. Il SIAF rivendica il diritto alla partecipazione nelle procedure di designazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Maggio 3, 2025

Napoli, Zanzur: benessere del personale. Il SIAF segnala criticità dovute alla mancanza di distributori automatici.

Aprile 29, 2025

Rivolta presso il CPR di Torino. SIAF: Sistema fuori controllo i cui effetti si riverberano, ancora una volta, sulle Forze dell’Ordine.

Maggio 1, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF