SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025
in In evidenza, Primo piano
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’alveo delle prerogative sindacali che legittimano le azioni della scrivente Organizzazione Sindacale – rappresentativa a livello nazionale – poste a tutela collettiva del personale della Guardia di Finanza, si ritiene doveroso rappresentare, ancora una volta, le forti doglianze partecipateci da numerosi colleghi a seguito della recente nota 0136047/25 datata 05.05.2025 del Comando Generale della Guardia di Finanza – VI Reparto – Ufficio Trattamento Economico, che ha disciplinato e disposto in merito alla distribuzione dei premi in denaro e, quindi, all’assenza, nonostante il forte malcontento che serpeggia tra il personale, di qualsivoglia forma di evidenza pubblica da soddisfare, inerente agli elenchi dei meritevoli a cui verrà attribuito il premio. Rammentando, che il premio in denaro rappresenta un plus valore concreto e rilevante, a supporto della vita quotidiana dell’appartenente al Corpo e della propria famiglia, la scrivente O.S. sente il dovere morale e giuridico di dover evidenziare alcune criticità che sicuramente non trovano la minima accettazione, né tanto meno la condivisione, da parte della maggior parte dei colleghi, con la naturale conseguenza di influenzare negativamente il clima organizzativo e, quindi, l’ambiente lavorativo. Il premio in denaro, infatti, dovrebbe essere un “vantaggio” anche per l’Amministrazione, poiché quale strumento premiale dovrebbe stimolare una sana competizione tra il personale che, inevitabilmente, porta ad un ulteriore incremento della performance. Alla luce di quanto accade, invece, la stragrande maggioranza del personale si sta interrogando su quale possa essere la motivazione sottesa alla scelta di decisioni così ampiamente discrezionali, accompagnate peraltro dalla decisione di non voler, ancora una volta, rendere pubblico,  l’elenco di tutti i “meritevoli”, nonostante la scrivente Organizzazione Sindacale ne abbia fatto più volte esplicita richiesta al Comando Generale, nell’interesse collettivo, nonché del buon andamento della stessa Amministrazione. Le motivazioni, d’interesse collettivo, che muovevano le azioni della scrivente O.S. e tuttora sono a sostegno di questa reiterata azione, infatti, risiedono nell’intima convinzione, della maggior parte del personale del Corpo, che la pubblicità dell’elenco dei meritori garantirebbe al “premiato” di ricevere la giusta gratificazione non solo economica, nel rispetto delle finalità per i quali sono stati istituiti i premi in denaro, nonché agli altri colleghi di riconoscerlo serenamente come tale e, perché no, prenderlo anche a modello per migliorarsi nel corso della carriera, con un effetto emulativo estremamente proficuo.

A fronte di un interesse collettivo diffuso da tutelare e nella considerazione dell’analogia dei premi in denaro con la concessione di analoghe attività premiali (ricompense di ordine morale e promozioni straordinarie) per le quali esistono correttamente “evidenza e conoscibilità”, che trovano anche il perfezionamento in Fogli d’ordini con i quali si dà un carattere “pubblico”, non può certamente essere opposta, nel caso in parola, “la riservatezza del dato” al fine di soddisfare le garanzie dei singoli, enucleate dal GDPR 679/2016, adeguato dal D.Lgs 101/2018.

Emergono, peraltro, anche delle fondate perplessità rispetto a quanto troppo ampia possa essere la discrezionalità lasciata totalmente nelle mani del singolo dirigente nel segnalare i nominativi dei meritevoli, sia esecutori del servizio, sia appartenenti a Reparti non operativi/organi di staff, con il rischio, più che concreto, di generare storture, ingiustizie e diseguaglianze.Circostanza,che deve far riflettere anche sull’esigenza di far ruotare, di anno in anno, i nominativi dei meritevoli, evitando segnalazioni di coloro che hanno già ricevuto il premio negli anni precedenti e rientrino, a seguito dei criteri valutativi attuati, nell’analoga media (per capacità, impegno, affidabilità, e dedizione) delle valutazioni operate per il personale escluso. Ciò, ovviamente, senza generare sistemi premiali a pioggia, poiché vanificherebbero totalmente le nobili finalità del premio. Nel contempo, peraltro, è fondamentale, ad eccezione di situazioni connotate da particolari meriti di evidenza pubblica e di provata certezza, che i Comandanti Regionali o equiparati operino segnalazioni con concentrazioni numeriche elevate di meritevoli nello stesso ufficio o articolazione. La scrivente Organizzazione Sindacale è perfettamente consapevole come non sia per nulla facile trovare dei criteri oggettivi, in quanto il servizio di ogni appartenente al Corpo spesso trova il suo valore aggiunto in una serie di caratteristiche umane e professionali difficilmente misurabili, anche in relazione alla difficoltà oggettiva di assegnare obiettivi determinati e, quindi, misurarne il raggiungimento, tuttavia ciò non può assolutamente giustificare una discrezionalità così ampia e indiscussa, condita peraltro anche da una riservatezza assoluta rispetto ai singoli criteri di selezione adottati ad opera dei Comandanti di Reparto, nonché circa i nominativi dei meritevoli poiché, inevitabilmente, finisce per minare ogni forma di fiducia nel sistema. Tale discussa metodologia, che appare porsi in controtendenza con i presupposti che in ogni ambiente lavorativo caratterizzano le attività premiali, genera forte malcontento tra il personale, nonché forme di risentimento deleterie per il clima organizzativo degli ambienti di lavoro, i cui sintomi nefasti sono già in via di stratificazione e consolidamento.

Per quanto sopra esplicitato, la scrivente Organizzazione Sindacale, destinataria in questi giorni di continue e pressanti doglianze, difficili da contenere, provenienti da innumerevoli appartenenti al Corpo, iscritti e non, reitera, per l’ennesima volta, la richiesta di pubblicazione dei nominativi dei “cosiddetti meritevoli”, eventualmente, ove necessario, inserendoli in un Foglio d’ordine a livello nazionale da pubblicare su Iride o, su elenchi da pubblicare a livello di Comando  Regionale o Equiparato.

Tale esigenza, risiede nella necessità di restituire presupposti e finalità delle attività premiali, all’insegna della conoscibilità, di una maggiore trasparenza, nonché dell’accettazione e della riconoscenza, da parte del personale, degli elementi meritori che hanno portato all’erogazione del premio nei confronti dei singoli.

La scrivente Organizzazione Sindacale è certa che l’Autorità di Vertice saprà cogliere  nella presente richiesta, che va nell’interesse esclusivo del bene dell’Organizzazione, principi cardine che devono caratterizzare l’agire di ogni Amministrazione pubblica, soprattutto in presenza di peculiarità che la contraddistinguono. Atteso che la scrivente O.S., al riguardo, continua a non avere risposte nel senso auspicato, qualora l’Autorità di Vertice, dovesse continuare anch’essa, a serbare il totale silenzio sull’esigenza collettiva manifestata, la stessa si vedrà costretta, suo malgrado, a chiedere all’Autorità Politica di riferimento, un intervento dedicato volto alla modifica auspicata o, in subordine, quale estrema ratio, a dover perseguire ogni ulteriore azione sindacale volta alla sospensione dell’erogazione del premio con tali criteri e metodologie.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

Primo piano

Grave carenza di personale nel Nord Italia e impatti sulla programmazione estiva. Richiesta d’intervento urgente

Giugno 25, 2025

La scrivente Organizzazione Sindacale, fortemente sollecitata da personale del Corpo iscritto e non, si rivolge alle SS.LL. con spirito di...

Primo piano

Richiesta di corresponsione dell’indennità di presenza esterna al personale esecutore della Banda musicale della Guardia di Finanza.

Giugno 26, 2025

Pregiatissimi,la scrivente Organizzazione Sindacale Rappresentativa a Livello Nazionale è stata fortemente sensibilizzata ad intervenire sulla mancata corresponsione dell’indennità di presenza...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Eroismo dei finanzieri a San Severo. Un intervento tempestivo ha evitato una tragedia durante un agguato armato in città.

Giugno 22, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Grave carenza di personale nel Nord Italia e impatti sulla programmazione estiva. Richiesta d’intervento urgente

Giugno 25, 2025

Richiesta di corresponsione dell’indennità di presenza esterna al personale esecutore della Banda musicale della Guardia di Finanza.

Giugno 26, 2025

Eroismo dei finanzieri a San Severo. Un intervento tempestivo ha evitato una tragedia durante un agguato armato in città.

Giugno 22, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF