SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Protocollo d’intesa PA110 e Lode. Il SIAF scrive alle università di Trento e Bolzano. Un’opportunità strategica per innovare e crescere professionalmente.

Giugno 17, 2025
in In evidenza, Primo piano, SIAF sul territorio
Share on FacebookShare on Twitter

Egregi Rettori,

la scrivente organizzazione sindacale, rappresentativa a livello nazionale, intende contribuire al processo graduale e costante di formazione e arricchimento delle qualità culturali e professionali necessarie ad espletare compiutamente e con successo i servizi istituzionali del personale delle pubbliche amministrazioni, e in particolare dei militari in servizio, di ogni ordine e grado, appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza.

Ciò premesso, tenuto conto:

  • del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato con decisione di esecuzione del Consiglio dei ministri n. 10160/21 del 13 luglio 2021;
  • del Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione “Riformare la P.A. Persone qualificate per qualificare il Paese”, adottato dal Ministro per la pubblica amministrazione pro-tempore il 10 gennaio 2022;
  • del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;
  • del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 novembre 2022, che delega il Ministro per la pubblica amministrazione, l’Ill.mo Sen. Paolo Zangrillo, ad esercitare, inter alia, le funzioni di promozione di ogni necessaria iniziativa in materia di aggiornamento professionale e di sviluppo del personale delle pubbliche amministrazioni;
  • del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministro pro tempore per la pubblica amministrazione e dal Ministro pro tempore dell’università e della ricerca del 7 ottobre 2021;
  • del decreto del Capo del Dipartimento della funzione pubblica dell’8 agosto 2023 (prot. n. ID 47843423), recante, in particolare, la disciplina relativa ai criteri di erogazione dei contributi in favore degli studenti e degli atenei, nonché agli aspetti organizzativi di carattere più generale, riferiti alla programmazione dell’offerta didattica dell’iniziativa “PA 110 e lode”;
  • che il suddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Componente 1 – Missione 1 prevede una strategia di intervento per il miglioramento in termini di efficienza e di efficacia delle amministrazioni pubbliche tramite il rafforzamento delle competenze del capitale umano delle amministrazioni stesse;
  • che la formazione continua del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni è una leva strategica fondamentale per rendere maggiormente attrattiva la pubblica amministrazione, modernizzare l’azione amministrativa e realizzare effettivi miglioramenti qualitativi dei servizi ai cittadini e alle imprese,
  • che il recente Decreto “PA 110 e lode” ha destinato ulteriori risorse – attraverso il fondo istituito dalla legge n. 234/2021 -, per il triennio 2025-2027, al potenziamento del progetto, con l’obiettivo di offrire percorsi formativi dedicati ai dipendenti pubblici. Tra le caratteristiche principali:
  1. corsi di laurea, laurea magistrale e master a condizioni agevolate;
  2. formazione continua attraverso corsi di aggiornamento e specializzazione;
  3. didattica flessibile, con modalità di apprendimento online e in presenza, per consentire ai dipendenti di conciliare lavoro e studio;
  • che attualmente la Regione Trentino-Alto Adige risulta tra le poche aree del Paese in cui non è stato ancora stipulato alcun accordo in tal senso, si ritiene che l’Università degli studi di Trento e la Libera Università di Bolzano, per prestigio accademico e vocazione all’innovazione, possano giocare un ruolo di primo piano nell’attuazione del progetto de quo, contribuendo a valorizzare il capitale umano della pubblica amministrazione.

Per quanto sopra esposto, si pregano le SS.VV. di valutare l’opportunità di erogare specifici e funzionali corsi convenzionati, che tengano conto anche dei delicati compiti dei militari della Guardia di Finanza, favorendo l’accesso a percorsi afferenti ai settori di economia, giurisprudenza, diritto tributario, con particolare focus sulla fiscalità internazionale. 

Tali ambiti rivestono un’importanza strategica per l’amministrazione finanziaria e possono trovare nella proposta formativa dei Vostri Atenei una rispondenza di elevato profilo. 

Siamo certi che la stipula di tale Protocollo d’Intesa con il Ministro per la pubblica amministrazione, a cui la presente è diretta per conoscenza, rappresenterebbe un’opportunità di crescita e aggiornamento professionale per numerosi dipendenti pubblici, nonché un’occasione per rafforzare il legame tra le Università e le istituzioni dello Stato, in un’ottica di cooperazione e sviluppo delle competenze. 

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF