SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Microclima Caserma A.U. T. Testero – Genova. Il SIAF sollecita il ripristino dell’impianto di climatizzazione per il benessere e la tutela del personale.

Giugno 13, 2025
in In evidenza, Primo piano, SIAF sul territorio, Sicurezza sul lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

La scrivente Organizzazione Sindacale, annoverate tra quelle maggiormente rappresentative a livello nazionale, nell’ambito delle prerogative sindacali che muovono le proprie azioni a tutela del personale del Corpo, evidenzia le proprie preoccupazioni circa le numerose segnalazioni giunte da iscritti e non, in questi giorni, relativamente al presunto malfunzionamento dell’impianto di aria condizionata della Caserma “A.U. T. Testero” di Genova, Lungomare Canepa nr. 3/UNI (edificio grattacielo). Dalle segnalazioni giunte, viene riferito che il suddetto impianto non funzionerebbe in modo continuo ed efficace e, di conseguenza, molti degli uffici dell’edificio più recente sarebbero esposti a gravi stress termici. Difatti, come è noto, la struttura per le sue caratteristiche costruttive non permette un raffreddamento naturale, ma richiede una ventilazione essenzialmente artificiale.
Già in questa settimana le temperature, più che estive, hanno portato ad un elevato stress termico la struttura e di conseguenza si è rilevata un’eccessiva temperatura all’interno degli uffici a discapito del personale ivi impegnato. Inoltre, nel suddetto edificio insistono anche alloggi di servizio di diversi appartenenti al Corpo, i quali anch’essi subiscono gli effetti deleteri dell’inadeguato microclima che si registra.
Le sopra citate condizioni microclimatiche, inoltre, al verificarsi di un ulteriore innalzamento delle temperature, potrebbero portare ad elevato stress termico, con conseguenze nefaste sia sulla salute del personale, sia sulla possibilità di esplicare correttamente e compiutamente l’attività lavorativa.
Considerato che la stagione estiva è appena agli esordi, si richiede un tempestivo intervento al fine di ripristinare/ottimizzare il funzionamento dell’impianto di aria condizionata. Lo scrupolo professionale ci impone di rammentare che il microclima viene difatti definito, all’interno del D. Lgs 81/2008, come agente di rischio fisico.
Si richiede quindi, anche al fine di salvaguardare le condizioni di salubrità e qualità degli ambienti di lavoro, rinvenibili nei principi di sicurezza e tutela del personale sul posto di lavoro e nelle sue pertinenze, disciplinati dal D. Lgs 81/2008, un intervento immediato e, qualora, lo stesso non
dovesse dipendere direttamente da Codesti Comandi, di far cortesemente conoscere a questa Organizzazione Sindacale eventuali motivi ostativi all’effettuazione della manutenzione/ottimizzazione dell’impianto (mancanza di risorse necessarie o eventuali lungaggini da parte di Enti terzi nell’esecuzione degli interventi) al fine di poter valutare e orientare al meglio eventuali ulteriori azioni a tutela del personale.
Al di là degli obblighi giuridici in capo ad ogni datore di lavoro, la scrivente Organizzazione Sindacale è certa che il Corpo non mancherà di fornire e impiegare ogni risorsa economica ed umana, per dare un qualificato ed urgente apporto qualificato per la risoluzione, in tempi brevi,
della rilevante problematica.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: ambienti di lavoroGuardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri denuncia con profonda indignazione l’ennesimo grave episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi al Centro...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025

Verifica e monitoraggio dei sistemi di climatizzazione presso i Reparti del Corpo. Segnalazioni di malfunzionamenti diffusi con conseguente rischio di stress termico.

Luglio 7, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF