SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Il SIAF chiede di adottare procedure semplificate per sostenere davvero le mamme finanziere.

Maggio 5, 2025
in In evidenza, Primo piano
Share on FacebookShare on Twitter

BONUS MAMME

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Giorgia Meloni

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
On. Giancarlo Giorgetti


Al Ministro per la Pubblica Amministrazione
Sen. Paolo Zangrillo


Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Dott.ssa Marina Elvira Calderone

***

Preg.mo Presidente del Consiglio,
Egregi Ministri,

il dibattito sul cosiddetto “Bonus Mamme”, misura volta a ridurre i contributi sui redditi delle famiglie con due o più figli, rappresenta un segnale di attenzione e solidarietà verso i lavoratori e, per quel che ci occupa, anche per i Finanzieri e le loro famiglie. Tuttavia, affinché tale provvedimento possa concretamente tradursi in un beneficio tangibile, è imprescindibile un adeguato supporto alle Amministrazioni competenti nella gestione delle procedure telematiche e dichiarative.
Considerata l’importanza sociale ed economica di questa iniziativa, specialmente in una congiuntura particolare come quella che stiamo vivendo, il SIAF – organizzazione rappresentativa della Guardia di Finanza – esorta gli organi governativi e decisori ad adottare tempestivamente misure concrete per semplificare e ottimizzare i processi amministrativi connessi all’applicazione del beneficio.
Le difficoltà già emerse nell’applicazione delle misure introdotte nel 2024 rischiano di acuirsi nel 2025, qualora non si provveda a garantire un adeguato supporto tecnico-amministrativo alle strutture competenti e di prossimità, oltre a un chiaro quadro normativo e operativo.
Per questo, è fondamentale accelerare l’adozione dei decreti attuativi da parte dei Dicasteri competenti, senza ulteriori ritardi, così da garantire alle lavoratrici la piena fruizione del beneficio previsto per il 2025: qualsiasi procrastinazione in tal senso comprometterebbe l’efficacia della misura e disattenderebbe le legittime aspettative delle aventi diritto.
Nel rispetto della propria missione e in un’ottica di collaborazione istituzionale, ci auguriamo che il Governo voglia considerare con favore la nostra richiesta, adottando ogni misura idonea a garantire la piena attuazione del “bonus mamme 2025”, mediante la semplificazione delle procedure e la tempestiva emanazione delle norme attuative.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di FinanzaSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

Come è noto, la recente sentenza richiamata in oggetto ha sancito che all'appartenente al Corpo che presti servizio nel giorno...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Sentenza del CDS - Sez. II° - N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell'Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF