SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

Il problema, citando un’espressione del Professor Giulio Azzolini sulla società che ci circonda, potrebbe non più essere su chi debba governare ma piuttosto se qualcuno sia ancora “disposto ad obbedire”. Di Giuseppe Usai*

Marzo 29, 2024
in Evoluzione sindacale
Share on FacebookShare on Twitter

In una società che ha ormai chiaro quanto il concetto che il lavoratore dipendente sia più utile all’azienda di quanto questa possa essere utile al lavoratore stesso, il tema della felicità e dell’aspetto emotivo motivazionale del lavoratore si colloca in cima agli obiettivi da raggiungere per ottenere i migliori risultati dal personale dipendente.

In questa ottica si pone la volontà di intervento di questo Sindacato perché la Superiore Gerarchia possa prendere in considerazione la promozione di attività formative del personale, non solo del ruolo dirigenziale, finalizzate allo sviluppo di quelle particolari abilità indispensabili al potenziamento delle capacità di entrare in sintonia coi propri collaboratori sul piano emotivo.

Per ottenere il massimo da un team non basta avere “skill” tecnici eccellenti ed un altissimo Quoziente Intellettivo, ma neanche essere solo simpatici e gentili.

Occorre cioè, in aggiunta, anche una componente irrazionale, un insieme di capacità di conoscere e controllare sé stessi e di capire e coinvolgere gli altri.

Ai leader è richiesta una nuova mentalità e attenzione nell’esercitare la leadership.

Questo aspetto genera situazioni che colpiscono direttamente, in senso positivo, il clima aziendale apportando, come conseguenza, miglioramenti di prestazioni sia al livello individuale che di gruppo.

Il compito dei leader è in sostanza quello di stimolare sentimenti positivi nel personale alle loro dipendenze e quando questo accade, quando si esprime questo senso di positività, il clima stesso fa sì che si liberi quanto di meglio è in grado di offrire ogni individuo.

Negli ultimi anni si è assistito al transito di una consistente aliquota di personale dal ruolo appuntati/finanzieri e sovrintendenti verso il ruolo ispettori. I corsi di formazione hanno impartito sufficienti nozioni tecniche ma è anche vero che non se ne sia, probabilmente, adeguatamente curato l’aspetto psicologico emotivo e motivazionale. Cosa ha spinto questi collegi a mettersi in gioco per migliorare il loro ruolo nell’amministrazione? Quali sono gli obiettivi che si sono preposti al termine del corso di formazione?

I Comandanti ed il personale che dovrà gestirli sapranno trarne il meglio creando intorno a loro il giusto clima perché questi possano performare adeguatamente, conseguendo obiettivi e sentendosi parte attiva del successo di reparto?

Il problema, citando un’espressione del Professor Giulio Azzolini sulla società che ci circonda, potrebbe non più essere su chi debba governare ma piuttosto, paradossalmente, se qualcuno sia ancora “disposto ad obbedire”.

Le ultime evidenze scientifiche hanno dimostrato come il cervello sia fortemente influenzato dagli stati d’animo ed i leader ed il loro comportamento hanno un forte impatto nei confronti delle persone sotto la loro direzione.

A tal fine e nella direzione della professionalizzazione delle abilità di gestione del personale, nell’era del nuovo “business emotive”, questo Organismo sindacale si prefigge l’obiettivo di promuovere sul territorio, nei contesti operativi come in quelli amministrativi, una attività di sensibilizzazione al tema e la promozione di specifici percorsi per l’acquisizione e/o perfezionamento delle abilità sopra citate finalizzate a rinnovare il senso di appartenenza all’amministrazione da parte del personale dipendente.

* Vice Segretario Regionale SIAF Lazio

Articoli Simili

Evoluzione sindacale

IL SIAF E’ RAPPRESENTATIVO

Aprile 20, 2025

"Con orgoglio e gratitudine verso tutti i colleghi che hanno riposto in noi la fiducia, il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri...

Evoluzione sindacale

Documento Politico-Sindacale 2025 del SIAF

Marzo 27, 2025

Tutti gli Organismi Nazionali, Interregionali e Regionali del SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri, riuniti in “Assemblea Nazionale plenaria”, dopo...

Next Post

Sentenza del CDS - Sez. II° - N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell'Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF