SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Evoluzione sindacale

E’ operativo il SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri. La base che lotterà per i diritti dei Finanzieri.

Gennaio 9, 2024
in Evoluzione sindacale, In evidenza, Primo piano
Share on FacebookShare on Twitter

Il processo di sindacalizzazione, seppur tra luci e ombre, continua ad andare avanti e il primo trimestre del 2024 dovrebbe costituire il punto di svolta con la soppressione delle Rappresentanze militari e l’entrata in vigore a pieno regime delle Organizzazioni sindacali militari.

Come é noto, il processo é iniziato cinque anni fa, a seguito di una storica sentenza della Corte Costituzionale, tuttavia é stato legalmente avversato con abili alchimie giuridiche in fase di costruzione della legge 46/22, che ne sta regolando il funzionamento, nonché ritardato nell’attuazione concreta, poiché non gradito e ritenuto non necessario dai vertici delle Amministrazioni che si sono succeduti nel tempo e anche da una buona parte della politica che avrebbe voluto il mondo militare e tra questi il personale della Guardia di Finanza, schiacciato verso altre logiche e che, senza troppe resistenze, si é prestata nello stravolgere princìpi costituzionali e convenzionali, nonché di diritto sindacale ormai consolidati, inserendo previsioni legislative antistoriche e farraginose.

Tra il personale, complice una serie di fattori, non c’é ancora la cultura del sindacato, e questo lo dimostra il fatto che a distanza di 4 anni circa 6000 colleghi sono sindacalizzati su 60000. Questo può sembrare l’aspetto peggiore di questo processo epocale, che se ben compreso può, invece, proiettarci verso nuove sfide e garantirci organizzazioni libere, autonome e incisive, in grado di essere gruppi di pressione socio-politici, non corporativi, verso la classe politica in genere e verso i “baroni di Stato”, che troppo spesso nel corso degli anni si sono mostrati distratti e disinteressati verse le esigenze del personale, per migliorare condizioni di lavoro e il sistema della sicurezza urbana e economico-finanziaria del Paese.

Non basta, pertanto, la sentenza storica della Corte Costituzionale e una positiva cultura sindacale tra il personale (qualora vi fosse), nonché il fatto che vi siano diverse sigle che cercano di emergere, ognuna con peculiari aspetti, ma quello che serve sono per prima cose colleghi illuminati che comprendano l’importanza di iscriversi al sindacato e sostenerlo convintamente e, non da ultimo, dirigenti sindacali dotati di altruismo, con “visione politica e strategica” e con il pelo sullo stomaco che permetta loro di non pensare prematuramente alle poltrone, ma di concentrarsi nel poter contrastare e arginare il richiamo delle sirene che ci sarà senz’altro (anzi probabilmente é già stato pensato e disegnato nell’attuaz78ù

I risultati dipenderanno solo e esclusivamente da tutti noi e e dall’attenzione che ognuno dedicherà a questa evoluzione democratica della funzione rappresentativa in chiave sindacale che, inevitabilmente porterà le Amministrazioni a autoriformarsi, nonché a riconoscere le Organizzazioni sindacali quali interlocutori con pari dignità ai quali dare risposte concrete.

O perderemo tutti o vinceremo tutti insieme, quindi, tuttavia qualora “riuscissimo a vincere” saremo in condizioni di farlo soltanto se la base, fatta di pochi illuminati, lotterà convintamente e onestamente per i finanzieri che rappresenta e la base tutta, fatta soprattutto dalla totalità di coloro che ogni giorno lavorano in condizioni gravose e disagevoli, sosterrà il processo di sindacalizzazione mediante la propria adesione.

È bene ricordare, infatti, che la sindacalizzazione nel mondo militare non proviene da una concessione della politica o dei Vertici delle Amministrazioni, ma da anni di rivendicazioni puntuali e costanti sugli organi d’informazione, nelle aule di giustizia nazionale e sovranazionali e nelle sedi parlamentari, altrimenti la storia ci regalerà il più grande fallimento che potessimo immaginare, mettendo a nudo, ancora una volta, le fragilità degli esseri umani, di cui i finanzieri ne costituiscono uno spaccato, con le loro forze e le loro debolezze, di fronte all’opportunità di potenziali cambiamenti epocali verso i quali non si può rimanere certamente indifferenti o essere distratti.

Noi lotteremo per Voi, così come abbiamo sempre fatto in altri ambiti, sacrificando tempo libero, hobby e sottraendo anche tempo ai nostri affetti, Voi ripagateci, mediante l’iscrizione alla nostra compagine sindacale, dimostrando di credere in noi e nella qualità delle nostre azioni.

SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri. Il sindacato della base che lotterà per i diritti dei Finanzieri

SIAF. La Forza dell’Autonomia

Articoli Simili

In evidenza

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

Come è noto, la recente sentenza richiamata in oggetto ha sancito che all'appartenente al Corpo che presti servizio nel giorno...

Primo piano

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Con la presente, si segnalano le gravi criticità che il personale del Corpo in servizio presso la caserma “Tullio Santini”...

Next Post

Sentenza del CDS - Sez. II° - N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell'Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Comments 1

  1. A WordPress Commenter says:
    2 anni ago

    Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Distribuzione “premi” in denaro anno 2025, riferiti all’anno 2024. Esigenza di rotazione, conoscibilità e pubblicazione dei nominativi dei meritevoli.

Giugno 30, 2025

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

Criticità nella gestione dei parcheggi riservati – Caserma “Tullio Santini” – Livorno

Luglio 6, 2025

Comunicato stampa. Ancora violenza al CPR di Torino con un Finanziere seriamente ferito. SIAF: situazione grave e non più accettabile.

Luglio 9, 2025

Criticità logistiche e igieniche della struttura CPR di Palazzo San Gervasio (PZ). Richiesta di intervento a favore del personale AT-PI del Gruppo della Guardia di Finanza di Matera impiegato in servizio di ordine pubblico presso il citato CPR.

Luglio 8, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF