Come è noto, il Corpo prevede la possibilità di ospitare persone estranee alla GdF, nelle proprie strutture (Lidi balneari, Foresterie, ecc.) purché queste siano munite dei requisiti di onorabilità. Come di consueto, anche all’interno del Lido di Messina viene ammesso il personale esterno, così come previsto dalle “disposizioni per la gestione degli organismi di protezione sociale del Corpo, (circolare 73596 dell’11/03/2019) – Parte I/Paragrafo 1/Punto C.
Fatta questa doverosa premessa, tuttavia, si sottolinea come nella domanda di ammissione di quest’anno, è stata inserita, al punto 3, una “dicitura” con la quale (tra l’altro in maniera molto generica) si obbliga l’avente diritto, ovvero il personale del Corpo in servizio e/o in quiescenza, ad essere presente per poter permettere all’ospite “accreditato” di accedere alla struttura.
In altre parole, senza la presenza dell’appartenente al Corpo, all’ospite accreditato, seppur ammesso e titolare di un abbonamento, non si concede il diritto di accesso al Lido. Appare irrazionale e nel contempo illogico, poter pensare che l’appartenente al Corpo debba essere sempre presente presso la struttura, nella considerazione che nella fase di istruttoria si sia senz’altro provveduto a verificare l’onorabilità dell’ospite per il quale, in ogni caso, l’appartenente al Corpo se ne assume anche la “responsabilità morale”.
A questo punto, va da se che l’ospite dovrebbe poter accedere in totale autonomia, del resto come previsto dalle “disposizioni per la gestione degli organismi di protezione sociale del Corpo” e così come sembra avvenire, di fatto, in altre strutture della specie.
Non si comprende, pertanto, questa discordanza riscontrata tra il regolamento del Lido di Messina e il modulo di adesione per la domanda di accesso, la quale, prima face, potrebbe far ipotizzare che sia il mero frutto di una discrasia ma che, invece, nella sostanza si sta rilevando un problema concreto e sostanziale che condiziona/limita l’accesso.
Sempre nello stesso ambito, ovvero nei criteri di gestione del Lido del Finanziere in parola, è stata segnalata un’altra anomalia, legata al parcheggio delle autovetture, in quanto non è permesso parcheggiare all’interno degli spazi dati in concessione dal Comune di Messina, al personale del Corpo che, occasionalmente, usufruisce della struttura, ovvero a chi non ha sottoscritto alcun tipo di abbonamento.
Nella fattispecie, l’area di sosta, seppur non di proprietà del Corpo, è da considerarsi a tutti gli effetti senz’altro una pertinenza della struttura balneare, e quindi, della Sala Convegno e, in quanto tale, non sembra ragionevole prevedere un divieto per l’accesso e la fruibilità al personale in servizio e in quiescenza.
L’abbonamento al Lido, infatti, dà un diritto di prelazione circa l’utilizzo in esclusiva, unicamente alle cabine e/o dell’ombrellone, a seconda della tipologia, ma non certo per i parcheggi.
Si è tutti ben consapevoli come la previsione di insoliti e restrittivi criteri rischino, peraltro, di rendere verosimilmente meno appetibile la gestione del Lido per gli operatori del settore.
Per quanto sopra rappresentato si chiede di voler cortesemente verificare, nel merito, le regole di accesso, di utilizzo del lido e delle sue pertinenze, nonché di renderle meno rigide, al fine di:
1) Consentire l’accesso autonomo agli ospiti che sono titolari di un abbonamento al Lido o che vi accedono occasionalmente, nel rispetto delle procedure previste, senza che vi sia la presenza obbligatoria dell’appartenente al Corpo, a prescindere se in servizio o in quiescenza;
2) Prevedere una gestione più flessibile e, quindi efficiente, degli spazi di parcheggio in prossimità del Lido del Finanziere, garantendo la fruizione massima dell’area disponibile e bilanciando l’accesso tra abbonati e frequentatori cosiddetti occasionali non abbonati.
Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.
Come è noto, la recente sentenza richiamata in oggetto ha sancito che all'appartenente al Corpo che presti servizio nel giorno...