SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home In evidenza

Rivolta presso il CPR di Torino. SIAF: Sistema fuori controllo i cui effetti si riverberano, ancora una volta, sulle Forze dell’Ordine.

Maggio 1, 2025
in In evidenza, Primo piano, SIAF e solidarietà
Share on FacebookShare on Twitter

Il SIAF ha appreso da Colleghi che rappresenta e dai mass media della rivolta che ieri sera è scoppiata all’interno del CPR di Torino, con gli ospiti del centro che hanno aggredito le squadre di Baschi Verdi in servizio di O.P. per garantire la normale funzionalità della struttura.

Durante le gravi e violente aggressioni verbali e fisiche sono stati riportati vari danni agli equipaggiamenti in dotazione e solo la casualità ha evitato che il personale del Corpo, peraltro anche preso di mira da lanci di liquidi organici e da oggetti contundenti che hanno procurato la rottura di caschi di protezione, abbia riportato serie lesioni personali.

Quello che lascia basiti e sul quale bisogna fare una profonda riflessione ed intervenire al più presto, è il pressoché stato di inerzia che spesso i Colleghi sono costretti ad attuare, nonostante le gravi aggressioni violenze, subendo passivamente, senza reagire, e fungendo da ammortizzatori sociali e da destinatari di forme di frustrazioni inaudite.

Peraltro, i Colleghi, nonostante, il caos dovuto anche all’incendio doloso propagatosi in un’ala della struttura e le continue e violente azioni subite, hanno impedito che venissero portati a compimento gravissimi atti di autolesionismo, salvando letteralmente la vita a più persone.

Questi ennesimi accadimenti, che sono comuni a molti centri di permanenza per stranieri (CPR, CARA, CPS) e frequentemente ricorrenti anche in altre realtà (le settimane scorse i colleghi del CPR di Gradisca d’Isonzo hanno subito lo stesso trattamento) dimostrano come il sistema di accoglienza vada assolutamente rivisto e ottimizzato, il numero dei componenti le squadre di Forze dell’ordine implementate, nonché definite regole d’ingaggio precise.

Lo dichiarano in una nota Eliseo Taverna – Segretario Generale Nazionale SIAF e Giovanni Cordova – Segretario Interregionale SIAF Piemonte e Val d’Aosta

scarica il contenuto in formato PDF

Tags: aggressioniCPRregole di ingaggiorispettosolidarietàviolenza

Articoli Simili

Primo piano

Consultazioni elettorali – Verifica preventiva delle condizioni logistiche per il personale impiegato nella vigilanza presso i plessi scolastici.

Settembre 17, 2025

Con riferimento alle prossime elezioni regionali della Toscana, fissate per il 12 e 13 ottobre 2025, la scrivente Organizzazione Sindacale...

In evidenza

RICORSO GRATUITO INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE

Settembre 9, 2025

indennitacompensazione@siafinanzieri.it HAI DIRITTO ALL’INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE NON ATTRIBUITA? Anche per gli ultimi 10 anni potresti avere somme importanti da recuperare!...

Next Post

Canali informativi ufficiali del SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Criteri per la corresponsione dell’indennità di supporto logistico prevista dall’art. 66, comma 2, DPR 254/1999. Rivisitazione degli incarichi a cui compete l’indennità a seguito della recente giurisprudenza.

Agosto 30, 2025

Sentenza del CDS – Sez. II° – N. 5810/2025, concernente la corresponsione dell’Indennità di compensazione ex art. 54 comma 3 del dpr 18 giugno 2002 n. 164.

Luglio 11, 2025

UNIPOL. Tariffe agevolate su prodotti assicurativi e finanziari.

Agosto 1, 2025

RICORSO GRATUITO INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE

Settembre 9, 2025

Consultazioni elettorali – Verifica preventiva delle condizioni logistiche per il personale impiegato nella vigilanza presso i plessi scolastici.

Settembre 17, 2025

Canali informativi ufficiali del SIAF – Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri

Settembre 7, 2025

RICORSO GRATUITO INDENNITA’ DI COMPENSAZIONE

Settembre 9, 2025

Gestione delle segnalazioni per le missioni FRONTEX inerenti al personale aeronavale della regione Lombardia, turnazione Ottobre 2025 – Gennaio 2026.

Settembre 8, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF