La scrivente Organizzazione Sindacale a seguito delle frequenti segnalazioni fatte dal personale iscritto e non, nell’ambito delle prerogative sindacali che ne legittimano le azioni a tutela del personale del Corpo, vuole evidenziare le proprie perplessità circa una situazione di forte criticità che riguarda il personale della Guardia di Finanza impiegato nei servizi in trattazione.
Giungono, infatti, diverse, reiterate ed accorate segnalazioni da iscritti e non, in merito all’inadeguatezza del vestiario in dotazione per i servizi di controllo del territorio e di OP, c.d. territoriale, nonché dagli istruttori di tiro e di tecniche di polizia. Difatti, dai citati, vengono notate alcune differenze sostanziali nel vestiario utilizzato rispetto alle altre FF.PP.. In particolar modo, viene notata l’assenza di accessori ritenuti di notevole importanza per la salute e per il comfort degli operatori quali: cappelli di lana/pile per l’inverno, scalda-collo, pile a giro collo in versione pesante
e leggera e polo a maniche lunghe. Anche in merito alla giacca a vento e relativo giubbotto operativo sono giunte numerose segnalazioni su qualità dei materiali, vestibilità e utilizzo durante i servizi operativi. Inoltre, l’utilizzo dell’uniforme TOSI in servizi operativi presenta dei profili di
forte criticità che si mescola ad una scarsa praticità, anche per quanto attiene all’utilizzo della cravatta, che notoriamente può rappresentare un pericolo per gli operatori prestandosi come appiglio.
Atteso quanto sopra rappresentato, si chiede l’adozione di una tempestiva soluzione temporanea (già adottata in periodo emergenziale COVID) consentendo ad esempio a tutte le unità territoriali in sostituzione della TOSI e TOSE l’utilizzo dell’uniforme CS. in attesa di una revisione più organica del vestiario in dotazione, con l’adozione di nuovi capi più pratici e funzionali, che passi attraverso la sostituzione di quelli attualmente in uso e non adeguati all’esecuzione di servizi operativi, tenendo ben presente che un equipaggiamento carente o inidoneo al contesto in cui si svolge il servizio, non solo incide sulla qualità della performance lavorativa ma espone il personale impiegato a potenziali rischi per la salute e l’incolumità fisica.
Per queste ragioni, si chiede con urgenza l’adozione di idonee misure di adeguamento del vestiario al fine di tutelare il benessere psicofisico del personale e garantire, nel contempo, una condizione d’impiego che contribuisca a migliorare la piena efficienza dei servizi resi alla collettività.
Riconoscimento dell’indennità di missione per il personale già appartenente al Corpo frequentatore di corsi di formazione.
La scrivente Organizzazione Sindacale a seguito delle frequenti segnalazioni fatte dal personale iscritto e non, nell'ambito delle prerogative sindacali che...