SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamenti Organismi
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione Trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora
No Result
View All Result
SIAF
No Result
View All Result
Home Primo piano

SIAF: Tragedia di Cutro – Apprezzamento per la revoca della costituzione di parte civile esercitata dalla Regione Calabria.

Maggio 13, 2025
in Primo piano, SIAF sul territorio, Uncategorized
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso dell’udienza preliminare relativa ai presunti ritardi nei soccorsi al caicco Summer Love – naufragato sulla spiaggia di Steccato di Cutro il 26 febbraio 2023 – sono state depositate ben 113 richieste di costituzione di parte civile, tra cui, inizialmente, anche quella della Regione Calabria.

Accogliamo con favore la notizia della revoca formale della costituzione di parte civile da parte della Regione, una decisione saggia e opportuna, che evita di alimentare ulteriori perplessità in un procedimento che coinvolge servitori dello Stato, chiamati a operare in condizioni meteo marine cangianti ed estremamente complesse e con dinamiche ancora tutte da accertare.

Se da un lato prendiamo atto di questo passo indietro, dall’altro riteniamo che energie e risorse istituzionali debbano essere indirizzate, con ogni mezzo, con determinazione verso il contrasto ai veri responsabili di tragedie come questa: gli scafisti, individui privi di scrupoli, mossi unicamente dal profitto e del tutto indifferenti al valore della vita umana.

Il SIAF ribadisce con forza che non possono essere i Finanzieri a essere messi in discussione per eventi drammatici di tale portata. I nostri Colleghi della Polizia del mare operano con impegno straordinario, affrontando quotidianamente contesti difficili, pericolosi e spesso caratterizzati da condizioni meteo-marine proibitive, per garantire sicurezza e legalità.

Nel pieno rispetto della Magistratura, che confidiamo farà luce sulla vicenda con imparzialità e rigore, rinnoviamo la nostra vicinanza e solidarietà ai Finanzieri coinvolti, riconoscendo la loro professionalità, dedizione e senso del dovere. Ribadiamo infine l’importanza di una riflessione più approfondita sulle reali responsabilità di simili tragedie e attendiamo con fiducia l’esito dell’inchiesta, certi che l’operato dei nostri Colleghi sia stato, come sempre, improntato alla massima tutela della vita umana.

Clicca qui e scarica la versione PDF

Tags: Guardia di Finanzapolizia del mareSIAFsiafinanzieriSindacatoSindacato Guardia di Finanzatutela del personale

Articoli Simili

In evidenza

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Illustre Signor Ministro,con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale, annoverata tra quelle maggiormente rappresentative a livello nazionale e portatrice degli...

In evidenza

Protocollo d’intesa PA110 e Lode. Il SIAF scrive alle università di Trento e Bolzano. Un’opportunità strategica per innovare e crescere professionalmente.

Giugno 17, 2025

Egregi Rettori, la scrivente organizzazione sindacale, rappresentativa a livello nazionale, intende contribuire al processo graduale e costante di formazione e...

Next Post

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza - anno 2024 - richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recommended

Rotazione del personale I.S.A.F. negli incarichi di comando operativi e di staff. Effetti distorsivi e sperequativi legati alla circolare n. 135778 del 5 maggio 2023 ed alla sua effettiva applicazione. Il SIAF chiede un cambiamento.

Marzo 31, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Contratto 2025-2027: agire ora. Il SIAF stigmatizza i ritardi nell’adeguamento degli stipendi e nell’erogazione degli arretrati e sollecita il Governo ad avviare subito le trattative per il rinnovo del contratto triennio 2025/2027.

Maggio 4, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025

Il Sacrificio, la Dignità e la Sicurezza, un appello alle coscienze. Di Ivan Giampetruzzi

Giugno 18, 2025

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali della Guardia di Finanza – anno 2024 – richiesta accelerazione procedure di approvazione e registrazione dello schema di Decreto Ministeriale. Il SIAF sollecita il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Giugno 17, 2025

Protocollo d’intesa PA110 e Lode. Il SIAF scrive alle università di Trento e Bolzano. Un’opportunità strategica per innovare e crescere professionalmente.

Giugno 17, 2025

Equità per i Vicebrigadieri del 26° corso: richiesta di immediato adeguamento stipendiale. Il SIAF scrive al Co.Ge.

Giugno 17, 2025
Facebook Youtube Telegram Instagram Twitter
Siaf

SIAF - Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri
Corso Federico II n.72
Secondo piano - interno 1
67100 L’Aquila
Codice Fiscale: 93118240667
Mail segreterianazionale@siafinanzieri.it
PEC: segreterianazionale@pec.siafinanzieri.it
Cell. 3292605371

I riferimenti

Cookie Policy

Privacy Policy

© 2024 - SIAF

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Regolamenti Organismi
    • Organigramma
    • Statuto
  • Contatti
    • La struttura SIAF nei territori (Soci Incaricati)
    • Segreteria Generale Nazionale SIAF
  • Amministrazione trasparente
    • Solidarietà
    • Codice Etico
    • Bilanci annuali
  • Categorie
    • Contratti di lavoro
    • Evoluzione sindacale
    • Giurisprudenza
    • Premio produttività e antievasione
    • Previdenza
    • SIAF sul territorio
    • Convenzioni commerciali e partnership
  • Iscriviti Ora

© 2024 - SIAF